| 
   
  | 
 |
| 
   1557 STA NASCENDO LA TRIADE DELLA PITTURA BOLOGNESE Nasce a Bologna Agostino Carracci che, con i suoi cugini Annibale e Ludovico, istituirà la grande accademia di pittura che affermerà in Europa la scuola artistica bolognese. Nell’accademia non si insegna solo a dipingere, ma anche storia dell’arte, anatomia, letteratura e scienze naturali (Una specie dell’attuale Dams. –N.d.R.). 
 
  | 
 |
| 
   1780 
 Con la riforma amministrativa attuata da Papa Pio VI, è definitivamente esautorato il Senato Bolognese da qualsiasi autonomia decisione, anche formale, nel governo della città. Dopo quasi quattro secoli, quindi, decade la norma principale (quasi un proverbio) su cui si è retta l’amministrazione di Bologna: “Faccia il senato ciò che piace al Legato (il Cardinale delegato dalla Santa Sede a rappresentare il Papa in città), Faccia il Legato ciò che non spiace al Senato”. 
 
  |