| 
   1281 
    
  
   
    | 
       
    Il getto della porchetta in 
    una stampa del Mitelli 
     | 
    
   
  Si è effettuata per la
  prima volta a Bologna la festa della Porchetta, durante la quale vengono
  gettati in piazza dal palazzo del Podestà, una grande quantità di cibo che
  culmina col lancio finale di una porchetta. (Per tutte le fonti, il giorno
  è questo, ma l’anno in cui ebbe inizio questa festa non è certo: per alcuni è
  il 1249 in occasione della cattura di Re Enza a Fossalta, per altri è il 1278
  o come qui citato, il 1281, nell’ambito della lotta fra Geremei e Lambertazzi.
  E’ certa invece la fine di questa festa, in quanto fu proibita dal regime
  napoleonico, a partire dal 1798. – N.d.R.). 
    
   | 
 
 
  
  
  
   
    | 
     1447 
    BOLOGNA È
    LIBERA 
    
     
      | 
         
      Papa Nicoò V 
       | 
      
     
    Sono firmati i
    capitolati detti di Nicolò V, sottoscritti dal Comune di Bologna e lo Stato
    Pontificio, con cui la città realizza un’effettiva autonomia politca ed i
    Bentivoglio, impaperante Sante, possono assumerne la signoria, senza interferenza
    alcuna da parte del Papato. 
     | 
    
   
   
  
   | 
  
  
  
   
    | 
     1199 
    NASCE LA MADONNA DI S.     LUCA 
    
    
     
      | 
         
      La basilica di San Luca, 
      alla fine del ‘600 
       | 
      
     
     
    Papa Celestino V
    autorizza con propria bolla, l’ampliamento della Basilica di San Luca,
    annunciando l’invio delle pietre necessarie. La richiesta è stata presentata
    da Suora Angelica Bonfantini, badessa del piccolo convento che gestiva la
    chiesa, per il continuo aumento di fedeli e pellegrini che vi giungevano
    ogni giorno per pregare la Madonna. 
     | 
    
   
   
  
   |