SAN GIACOMO MAGGIORE
OPERE D’ARTE
Tutto il meglio del meglio di Bologna

 

Se tutte le chiese sono talvolta contenitori museali, S. Giacomo Maggiore è una vera e propria pinacoteca, vantando al suo interno capolavori irripetibili di ogni secolo e, in particolare del periodo d’oro della pittura di Bologna, il ‘500 e il ‘600. Senza contare che in questa pinacoteca “splendidamente virtuale”, non si rappresentano le opere della Cappella Bentivoglio e quella dell’oratorio di Santa Cicila, di cui abbiamo parlato in precedenza


Polittico con Profeti, Santi e scenette di miracoli
Paolo Veneziano (1344)

 


Crocefisso
Simone dei Crocefissi (1370)

 


Battaglia di Clavijo
Pseudo Jacopino (1320)


Crocefisso
Jacopo di Paolo (1425)

 


Polittico
Jacopo di Paolo (1420)


Natività
Innocenzo da Imola (1536)


Resurrezione di Cristo
Tommaso Laureti (1575)

 


Madonna e Sant’Orsola
Il Francia (1550)


Funerale di S. Agostino
Ludovico Laureti (1550?)


Battesimo di Cristo
Prospero Fontana (1552?)

 


Concepimento di S. Giovanni B.
su disegno di P. Tibaldi (1555)


Madonna e Santi
Bartolomeo
Passerotti (1565)


Caduta di S. Paolo
Ercole Procaccino (1573)

 


Concepimento di S. Giovanni B.
su disegno di P. Tibaldi (1555)


Madonna e Santi
Bartolomeo
Passerotti (1565)


Caduta di S. Paolo
Ercole Procaccino (1573)

 

 

 

 


Sacra Famiglia con e Santi
Lorenzo
Sabattini
e Denys Calvert (1570)


L’elemosina di S. Alessio
Prospero Fontana (1580?)


Martirio di Santa Caterina d’Alessandria
Triburzio Passerotti (1577)

 


Madonna  Santi
Ercole Procaccino (1583)


Madonna Santi
Lavinia Fontana (1589)


Madonna e Santi
Denys Calvaert (1598)

 

INFINE, QUATTRO CAPOLAVORI DI QUATTRO GRANDI MAESTRI BOLEGNESI


Crocifissione
Il Francia
(1494 circa)


San Rocco
Ludovico Carracci
(1592)


Madonna della Consolazione
Guido Reni
(Attrib. 1590?)


Madonna e Santi
Bartolomeo
Cesi
(1595)