SANTA MARIA DELL’ANNUNZIATA
(o, semplicemente, l’ ”Annunziata”)

1304

Via San Mamolo 2

 


Il complesso ecclesiale

 


L’elegantr porticato antistante la facciata

E’ una delle tante chiese di Bologna che mantiene intatta la struttura originaria del ‘300..
L’architettura gotica, infatti, fu mantenuta anche nei rifacimenti successivi, come quando, alla fine del ‘400 si provvide ad elevare la navata centrale.
 Nel 1630 la chiesa fu il lazzaretto degli appestati di Bologna, mentre dopo il periodo Napoleonico, fu caserma militare per oltre un secolo.

Il Lungo portico che si delinea dalla facciata fino al viale di circonvallazione, è costituito da 19 archi , 16 dei quali hanno le lunette interne con affreschi del ‘600 che solo recentemente sono state in gran parte recuperate e restaurate. Fra esse, che rappresentano la vita di Maria, è documentata essercene una realizzata dai Carracci, anche se fino ad ora i critici non l’hanno potuto individuare

 

 

Alcuni affreschi delle lunotte del portico

 


Il cortile e il campanile


Il chiostro e la cupola

Belli gli ambienti conventuali e, soprattutto i due chiostri del 500 recentemente restaurati, che mantengono viva e ripropongono suggestione dell’epoca monacale.

Dei secolo successivo il campanile che svetta, pur se non altissimo, in piena solitudine perché l’area del complesso è amplissima ed il sagrata distanzia la chiesa dalle strade che la circondano e, soprattutto dai palazzi più o meno moderni che si ergono attorno Porta San Mamolo
Gli interni mantengono anch’essi lo stile gotico dell’epoca di costruzione, e la navata centrale ricalca quelle di altre importanti chiese bolognesi, a cominciare da San Petronio, per finire a San Giovanni in monte, S. Maria dei Servi, ecc.

 


La Navata


Il Portale


Coro absidale


Fonte battesimale


Acquasantira