SANTA MARIA DEL BARACCANO
(Religiosa scenografiain onore della Madonna)

1400

Piazza del Baraccano 2

 

 


Le mura trecentesche su cui la chiesa s’appoggia

 


Madonna di Lippo di Dalmasio

La scenografia che questa interessantissima chiesa offre al primo impatto da via Santo Stefano è molto suggestivo. La si intravede, infatti, sullo sfondo di un ampio e lungo voltone e fra le quinte di un sagrato/giardino.

La chiesa è in effetti un vero e proprio fondale, in quanto ariosa in facciata, ma sostanzialmente stretta all’interno, sviluppandosi a ridosso diad uno dei pochi tratti ancora esistenti della cinta muraria del ‘300

La chiesa primitiva è degli inizi del ‘400, ma fu ampliata ed abbellita nel periodo bentivogliesco, con belle terracotte nella facciata, fra cui una Madonna, opera del Lombardi. Le altre sono attribuite allo Sperandia.
La chiesa ha subito varie modifiche e aggiunte nei secoli, fra cui, nel ‘600, la sopraelevazione della cupola su architettura dell’Ambrosi.

All’interno, l’affresco delle Madonna è opera di Lippo di Dalmasio , corretta poi da Francesco del Cossa, che ricorda antichi eventi miracolosi dei primi anni del ‘400
Altre opere importanti sono del Lombardi e di Prospero e Lavinia Fontana

Facciata

Un angolo fra ala e facciata

Complesso

Cupola