SANTI GREGORIO E SIRO
(Chiesa di una storica famiglia e di una storica torre)

1500

Via Montegrappa 15

 


Lo stemma dei Ghisileri

Era la chiesa dei Ghisileri, storici avversari dei Bentivoglio, che vollero costruirla su di un’area e su edifici di loro appartenenza. Non a casa sul portale d’accesso troneggia lo stemma di questa famiglia che viene citata anche dal Decamerone di Boccaccio.


Il campanile.

Davanti ad essa, nel 1446, Ghisileri e Canetoli uccisero in un agguato Annibale Bentivoglio dando così il via alla vendetta della famiglia dell’ucciso e, soprattutto all’effettivo inizio della loro signoria bentivogliesca a Bologna.

Il progetto iniziale della chiesa era di Pellegrini Tibaldi e Giovanni Antonio da Milano, ma a seguito di un terremoto, l’edificio fu completamente rifatto nel 1780. decorosamente ridisegnato dal Venturoli.

Altro aspetto storico è il campanile, pressoché invisibile all’esterno, che si struttura nella parte elevata con un’elevazione dell’antichissima Torre Ghisileri ancora esistente.

Nella voto a lato, l’antica torre Ghisileri si intravede come una stretta fascia bianca, fra il tetto e l’inizio del mattonato della parte campanaria del campanile.

All’interno opere del Procaccino, del Torelli, del Massari e, soprattutto, una tela di Annibale Carracci,