SANTO STEFANO
IL MUSEO E LE OPERE D’ARTE
Arte, storia e Fede

 

IL MUSEO

Fin dalla fine dell’’800 si rese necessario la collocazione articolata delle opere d’arte rimaste senza sede, dopo i precedenti restauri della chiesa che avevano eliminato diversi luoghi sacri non coerenti con quelli più antichi.

Il primo progetto prevedeva l’utilizzo a fine mussale della Sagrestia, ma ciò fu fatto solo un secolo dopo, avendo in precedenza scelte a tal fine altri locali (il Refettorio, la sala sovrastante la chiesa della Trinità, di nuovo il refettorio, diventato sala conferenze, ecc.).

Il Museo, oltre alla preziosa arte pittorica, contempla altre interessanti opere di cui ripertiamo di seguito alcuni esemplari.

 


L’affresco della Volta


Plastico moderno della chiesa


Sarcofago ligno di
S. Floriano (XVI Sec.)


Reliquari ed Ex Voto

LE OPERE D’ARTE

Sono tante, importanti e molto belle e si debbono aggiungere a tutte le altre che abbiamo potuto ammirare fra le varie pagine che illustrano questa incredibile Basilica di Santo stefano.


Madonna con Bambino
(Anonimo – XIV secolo)


Incoronazione della Vergine
(Joanes de… – XV secolo)


Strage degli Innocenti
Marco Berlingeri (1255)


San petronio e quattro storie di Santi
Michele di Matteo (XV Secolo)


Parte di Polittico:
San Benedetto, San Sisto e San Procolo

SIMONE DEI CROCEFISSI (Sec. XIV)


Parte di Politico: Apostoli


Vescovo
(forse S. Petronio?)


Parte di Politico: Apostoli