| 
   GLI ARCIVESCOVI DI BOLOGNA 
  Dall’anno 1731 al 1892 
   | 
 
 
  | 
     
   | 
 
 
  
  
   
    | 
          
    Ritratti del Lambertini da Cardinale e da
    Papa 
     | 
    
   
  1731 - 1754 
  PROSPERO LAMBERTINI 
  (Nato a Bologna 1675) 
  Fu legato a Bologna nel 1730, diventandone arcivescovo
  l’anno dopo,il 30 aprile 1731. 
  Fra luglio e agosto dello stesso anno ompì ben 101 visite pastorali in tutte
  le parrocchie della città e, subito dopo, in quelle delle cittadine del
  circondario e della montagna. 
  
   
    | 
       
    Il Seminario Arcivescovile 
    (Oggi Hotel Baglioni) 
      
     | 
    
   
  Consacrò l’oratorio dei Padri Filippini, dedicandolo a
  San. Filippo Neri. 
  Costruì il nuovo Seminario Arcivescovile, davanti alla
  Cattedrale di San Pietro. 
  Fu eletto Papa col nome di Benedetto XIV il 17 agosto 1740, mantenendo però
  per altri quattordici anni la carica di Arcivescovo di Bologna. 
  Morì a Roma il 3 maggio 1758. 
    
   | 
 
 
  | 
  
   1754 – 1775 
  VINCENZO MALVEZZI BONFILIOLI 
  (Nato a Bologna nel 1715) 
  Fu nominato Arcivescovo di Bologna il 19 marzo 1754 
  
   
    | 
       
    L’arco del Meloncello 
      
     | 
    
   
  Costruì un altare sull’arco del Meloncello per meglio
  venerare la Madonna di San Luca durante il suo ritorno sul Colle, obbligando
  che fosse trolto da viso della Sacra Immagine, il velo che la ricopriva da
  secoli. 
  Consacrò la Chiesa di San Biagio a Cento, la nuova Basilica di San Luca, la Chiesa di San Pietro d’Ozzano. 
  Morì il 3 dicembre 1775. 
   | 
 
 
  | 
  
   1776 – 1800 
  ANDREA GIOANNETTI 
  (Nato a Bologna nel 1722) 
  Fu nominato Arcivescovo di Bologna il 4 febbraio 1776,
  prendendo possesso della sede due anni dopo. 
  Nel 1782 ospitò Papa Pio VI dal ritorno fatto a Vienna. 
  Riformò il confine con la Toscana per far coincidere i limiti della
  giurisdizione ecclesiale con quella civile, così molte località della
  montagna passarono alla curia di Firenze. 
  Con apposito Sinododel 1788 riformò il diritto canonico vigente a Bologna. 
  
   
    | 
       
    L’entrata di Napoleone a Bologna 
    (Stampa d’epoca) 
     | 
    
   
  Dovette quindi affrontare come capo della Chiesa locale i
  non cavili avvenimenti potici dell’epoca, a cominciare dalla Condanna a Morte
  di Zamboni e Derolandiis a finire dall’entrata di Napoleone in città e la
  conseguente annessione di Bologna al nuovo Stato laico che si stava
  imponendo. 
  In quest’ambito accolse ed ospitò a Palazzo di Spagna Papa Pio VI mentre era
  trasferito prigioniero da Roma a Parigi. 
  Nel 1799 si intromise di persona fra i fautori del partito napoleonico ed i
  filo-austriaci, impedendo uno scontro armato ed riuscendo a calmare le acque
  fra le due fazioni. 
  Morì l’8 aprile del 1800. 
   | 
 
 
  | 
  
   1802 – 1855 
  CARLO OPIZZONI 
  (Nato a Milano nel 1769) 
  Assunse l’Arcivescovado di Bologna nel 1802, dopo aver
  rifiutato la medesima carica per Milano, città in cui era nato. 
  A Bologna riuscì a limitari gli sconvolgimenti causati alla Chiesa locale
  dalla dominazione Napoleonica, e lo vece con tanta capacità diplomatiche da
  essere insigniti del titolo di Senatore del Regno, da parte dello stesso
  Imperatore. 
  Rifiutò, però, nel 1810 di presenziare alle nozze di
  Napoleone con Maria Luisa d’Austria e fu quindi privato dell’autorità
  cardinalizia, esiliato ed anche incarcerato. 
  Tornato a Bologna nel 1814, fu accolto con entusiasmo
  dalla popolazione. 
  Alla caduta di Napoleone e nell’ambito dell’opera di restaurazione, riformò
  tutti gli enti ecclesiali (Parrochhie, Opere Pie, Fabbricerie, ecc.) e la
  stessa Arcidiocesi Bolognese. 
  Ripristinò i Decennali Eucaristici (gli “Addobbi), praticamente soppressi
  durante il periodo napoleonico. 
  Nel ’31, fu nominato Legato Pontificio per Bologna, Ferrara, Forlì e Ravenna,
  riuscendo a far restituire agli Ordini Monacali molti conventi a suo tempo
  requisiti, nonostante che in quell’anno a Bologna fossero scoppiati i Moti
  rivoluzionari. 
  Potenziò le Scuole Pie, Istituì asili territoriali per l’infanzia povera e
  abbandonata, realizzo la Biblioteca Arcivescovile ed il relativo archivio storico. 
  Si attivò durante la Prima guerra d’indipendenza (1848-49) perché fossero
  evitate sanguinose fratture politiche in città e, specie alla fine, assieme a
  Pannolini, dopo la sconfitta piemontese ed il rientro a Bologna degli
  austriaci. 
  Morì a Bologna il 13 aprile 1855, dopo cinquantatre anni di Arcivescovado in
  città. 
   | 
 
 
  | 
  
   1855 – 1860 
  MICHELE VIALE PRELÀ 
  (Nato a Terra Vecchia di Bastia – Corsica – nel
  1798) 
  Fu nominato Arcivescovo di Bologna il 28 settembre
  1855, arrivando in città il 30 ottobre dell’anno successivo. 
  Nel 1857 ricevette da Papa Pio IX, in visita pastorale alla città. 
  Nel 1859, con l’arrivo dei Piemontesi, dovette affrontare la nuova difficile
  situazione di passaggio dei poteri dalla Chiesa ai nuovi amministratori. 
  Morì il 15 maggio 1860 
   | 
 
 
  | 
  
   1863 – 1879 
  FILIPPO MARIA GUIDI 
  (Nato a S. Biagio d’Argenta – Ferrara – nel 1815) 
  Nominato Arcivescovo di Bologna il 21 dicembre 1863,
  non potè risiedere per obbligo delle nuove leggi del Governo Italiano, per
  cui operarono in essa e a suo nome, vari Vicari generali. 
  Fatta rinuncia alla carica nel 1871, morì a Roma il 27 febbraio 1879 
   | 
 
 
  | 
  
   1871 – 1877 
  CARLO LUIGI
  MORICHINI 
  (Nato a Roma nel 1805) 
  Nominato Arcivescovo di Bologna il 24 novembre 1871,
  prese sede a Bologna, non nel Palazzo Arcivescovile, ma nell’antistante
  Seminario. 
  Nonostante le ristrettezze economiche in  cui la Chiesa bolognese versava, compì la sua missione svolgendo la sua attività pastorale con
  grande dignità. 
  Visitò tuttal la Diocesi ed istituì un organo di controllo sulla probità dei
  religiosi. 
  Fondò il giornale “La Diocesi” 
  Rinunciò, ormai malato, alla carica di Arcivescovo di Bologna il 12 marzo
  1877. 
  Morì a Roma il 26 aprile 1879. 
   | 
 
 
  | 
  
   1877 – 1882 
  LUCIDO MARIA PAROCCHI 
  (Nato a Mantova nel 1883) 
  Fu preconizzato arcivescovo di Bologna il 18 marzo 1877
  raggiungendo la sede Bolognesi pochi giorni dopo. 
  
   
    | 
       
    S. Maria della Carità 
     | 
    
   
  Consacrò la chiesa di Santa Maria della Carità. 
  Alla morte di Pio IX, partecipò al Conclave del 1878 dove fu eletto Papa
  Leone. XIII. 
  Chiamò a Bologna l’Ordine delle Suore Canossiane per per sostenere ed educare
  le cieche povere. 
  Dimessosi dalla Carica di Arcivescovo di Bologna, il 24 giugno 1882, morì a
  Roma il 15 gennaio 1903. 
   | 
 
 
  | 
  
   1882 - 1892 
  FRANCESCO BATTAGLINI 
  (Nato a Mirabello – Ferrara – nel 1823) 
  Fu nominato Arcivescovo di
  Bologna, il 3 luglio 1882, mentre era in carica a Rimini. 
  Fu prelato attento, ma modestissimo, vevendo semplicemente e girando a piedi
  per la città senza alcun seguito, né più ne meno di un cittadino normale, ed
  in ciò si può comprendere la sua azione tendente alla formazione culturale e
  morale del Clero bolognese. 
   
   
   | 
 
 
  | 
  
   1892 
  SERAFINO VANNUTELLI 
  (Nato a Genazzano – Roma – nel 1834) 
  Fu eletto Arcivescovo di Bologna il 16 gennaio 1893,
  ma di fatto non raggiunse mai la sua città, optando dopo pochi mesi per altro
  incarico. 
  Morì a Roma il 19 agosto 1915 
   |