|
Casa Isolani (o “Delle tre frecce) |
|
OGGI |
La casa (una delle tante del XIII secolo che caratterizzano molti suggestivi angoli di Bologna) non è mutata, ma nella foto d’epoca è veramente d’uno splendore irripetibile, perché le strutture lignee che la sorregono (colonne e travature) sono ancora prive dei due piloni in mattone posti durante la guerra, per proteggerla dagli spostamenti d’aria causati dai bombardamenti e mantenuti ancora oggi forse per limitare i danni provocati dalle vibrazioni del traffico. L’edificio era anche detto delle “Tre frecce”, perché infisse nelle travi del solaio del portico, erano infisse, appunto, tre frecce di (dubbia) origine medioevale. Le tre frecce sono ora scomparse, per cui anche il nome non ha più ragione d’essere. |
Ante anni ‘50 |
|
|