PALAZZO PIZZARDI LEGNANI
|
||||||||
L’antichissima
famiglia dei Legnani (il capostipite fu il noto
Giureconsulto Alberto, venuto nella seconda metà del
‘200 da Legnano a Bologna, dove occupò importantissime
cariche pubbliche, arricchendosi notevolmente) ebbe qui per secoli la sua
dimora signorile, che, acquisita nell’800 dalla famiglia Pizzardi
(Luigi fu grande medico, politico e benefattore della città) e
completamente ristrutturato dall’ingegnere Antonio Zanoni
che gli diede un’imponente impronta neoclassica 1870.
All’esterno, molti eleganti i decori in stucco delle volte
del portico esterno. Dei secoli
precedenti resta il loggiato d’ingresso (XVI Sec.) e lo scalone (XVIII Sec.). Internamente il
palazzo è veramente straordinario, sia per cortili, logge e scalone,
sia per i giardini i cui spazi sono adornati da
statue di ottima fattura. Queste sono opera di Francesco Tadolini
(m. nel 1805).che seppe dare alle classiche figure
pagane, un inusitato insieme di potenza e armonia.
|