| L’altezza originaria era di quasi 60 metri, ma a metà del
  1300 fu “mozzata”, per ragioni di sicurezza, in quanto divenuta pericolante
  sia per la sua pendenza, si perché lesa da terremoto. Deve il nome alla famiglia dei Garisendi, una delle più
  importanti della città. Estinti i
  Garisendi (forse all’inizio del XIV secolo), fu prima proprietà della
  Corporazione dei Drappieri, poi dei Malvezzi, quindi dei Ranuzzi e infine dei
  Fianchetti, che la vendettero al Comune all’inizio del ‘900. ANTICHE IMMAGINI DELLA GARISENDA |