PRENDIPARTE
|
|
||||
CARTA D’IDENTITÀ |
|||||
|
Data di nascita |
subito dopo il 1150 |
|||
Indirizzo |
via Andalò. |
||||
Altezza: |
m. 59,50 |
||||
Base |
m. 9 m. per lato |
||||
Spessore |
2,80 metri alla base, e m. 1,35 alla sommità |
||||
Segni particolari |
All’altezza di 48,50 metri presenta una particolare risega di quattro punte per lato, da cui il nomignolo di “coronata”. |
||||
STORIA |
|||||
La Torre è coeva alle prime importanti notizie della Famiglia da cui prese il nome, i Prendiparte, che occuparono cariche importanti nell’ambito dell’antico Comune. Alla fine del XV secolo, la proprietà passò di mano, prima ai Fabbruzzi, poi ai Seccadenari e, quindi nel 1538 al Vescovado che l’acquistò assieme alle case contigue che destinò a Seminario. Come molte torri cittadine, anche questa fu adibita a carcere. Dalla fine del ‘700 è ritornata di proprietà privata. |
|||||
ALBUM FOTOGRAFICO |
|||||
|
La coronata e, sotto, la sua “corona”
Lo stemma in arenaria posta sul lato sud |
||||
|
|||||
|
Prospettiva della sommità della torre e l’imponente base bugnata in macigno
|
||||
|
|||||