SANTA MARIA DEI SERVI |
|||
1375 |
Strada Maggiore 43 |
||
I Frati dell’Ordine dei Servi di Maria giunsero a Bologna, da Firenze, nel 1233, stabilendosi nel Borgo San Pietro. Qui edificarono una chiesa ove presiedettero ed operarono fini al 1345, quando Taddeo Pepoli, Signore di Bologna donò loro un vasto terreno, dove esistena una cappella. Il 1 novembre di quell’anno i Servi si trasferirono nel nuovo possedimento e da quel primo nucleo nacque il nuovo convento e la nuova Chiesa. Santa Maria dei Servi viene consacrata col nome di Navità della Vergine, quasi trent’anni dopo: è a tre navate, a pianta quadrata e sostanzialmente molto contenuta. Ma si realizza sotto la progettazione di un grande architetto (frate Andrea da Faenza che lavorò anche in San Petronio), è abbellita da Vitale da Bologna, Simone dei Crocefissi e Lippo di Dalmasio, i massimi pittore dell’epoca. ed i bolognesi la frequentano con grande devozione. Si allargherà ed abbellirà ulteriormente nei secoli successivi, diventanto com’è ora a metà del Cinquecento. |
|||
PER VISITARE LA CHIESA CLICCARE SULLE IMMAGINI |
|