SAN GIROLAMO DELLA CERTOSA |
|||
1320 |
Cimitero di Bologna |
||
Solo per i bolognesi (e per i ferraresi) la parola “certosa” significa camposanto, in tutte le altre parti del mondo essa sta a significare Convento di frati certosini. La ragione della coincidenza delle due denominazioni deriva da fatto che a seguito del Decreto napoleonico di Saint Claude, del 1804, la Certosa (intesa come convento) e i suoi chiostri furono destinati a cimitero civile. Storicamente, il Complesso nato per essere convento dei Certosini di Bologna, si strutturò su di un’area donata del 1333 del giureconsulto Giovanni d’Andrea, che permise all’Ordine dei certosini di realizzare finalmente e dopo quasi un secolo di esistenza a Bologna, la propria sede.
|
|||
PER VISITARE LA CHIESA CLICCARE SULLE IMMAGINI |