SAN MARTINO MAGGIORE |
||
1239 |
Piazza San Partino |
|
Fin dal 1293 la chiesa fu assunto dai Frati Carmelitani e così è stato per sempre, tranne che nel periodo, invero lungo, che va dall’avento di Napoleone a Bologna, alla fine del ‘700, fino 1936, anno in cui l’Ordine potè rientrarvi definitivamente. La sua attuale struttura, pur con le trasformazioni e restauri subiti nei secoli, resta sostanzialmente quella che fu definita dagli artisti del XIV e XV Secolo, nel pieno rinascimento bolognese. E che quel secolo sia degnamente rappresentato dalla chiesa, lo dimostrano le opere d’arte che si trovano in essa, un compendio di splendore davvero straordinario. Recentemente anche il convento, davvero interessante e, perché no?, prezioso nelle suo contenuto, ha subito un giusto restauro, per cui l’invito a visitare la Basilica unitamente alla parte monastica, è automatico.
|
||
PER VISITARE LA CHIESA CLICCA SULLE IMMAGINI |