SAN DOMENICO
(Ieri ed oggi la più vitale)

1240

Piazza san Domenico

 

Domenico di Guzman giunse a Bologna dalla Spagna nel 1218 fondando la sua comunità nel luogo ove ora si erge la Basilica a lui dedicata. All’epoca, in questa zona, trovava collocazione l’Università dei Legisti, ovvero di quanti, appresa la lezione di Irnerio, ne propagarono i contenuti e le aspirazioni in tutto il mondo. Oggi la cultura, anche laica, trova nei “Martedì del San Domenico” un sua importante collocazione per confrontarsi ed esprimersi

I Domenicani, giunti a Bologna, ebbero la loro prima sede in Santa Maria della Mascherella, ma dopo solo un anno diventarono così numerosi che si rese necessario reperire spazi più ampi e più vicini al centro della città. Luogo ideale era la canonica a di San Nicolò delle vigne, che acquisirono, comprando anche tutto il terreno e gli edifici circostanti. È qui che San Domenico muore il 6 agosto 1221, è qui che nel 1240 sorse la chiesa ed il convento, è qui che 1246 la scuola di teologia fu riconosciuta come Studio dell’”Alma Mater”, è qui che nel 1267 il corpo di San Domenico venne definitivamente traslato..

PER VISITA LA CHIESA, CLICCA L’IMMAGINE


Strutture
e Architetture


La Cappella
del Santo


La Cappella del
Rosario


Il convento
dei Domenicani


Le opere
d’arte